ASSOCIAZIONE BASILICATA 1799
TEZA EDIZIONE
POTENZA NOVEMBRE 2011 - APRILE 2012
Ritorna il Festival Città delle Cento Scale, rassegna internazionale di danza urbana e arti performative nei paesaggi urbani, ideato e curato da G. Biscaglia e F. Scaringi per l'Ass. Basilicata 1799, che si terrà nella città di Potenza dal novembre 2011 ad aprile 2012.
Evento di apertura
venerdì 18 novembre 2011/ ore 20,30
Auditorium Conservatorio di musica
Auditorium Conservatorio di musica
"Gesualdo da Venosa" - Potenza
Vinicio Capossela marinai, profeti e balene
Apertura vendita biglietti 3 novembre 2011 presso Info&tickets - Pz
Il Festival si divide in due sezioni. La prima che, che si svilupperà tra novembre e dicembre, ha per titolo "corpo in transito" e propone interessanti presenza della scena teatrale e performativa italiana ed europea con la partecipazione di realtà artistiche della Basilicata.
Rtorno la danza aerea della Compagnie Retouramont, che questa volta darà vita ad
una performance non all'aperto (si ricorda le loro esibizioni sotto il ponte Musmeci e su palazzi in piazza Mario Pagano) ma in teatro (Teatro F.Stabile) con ligne de cordes del coreografo Fabrice Guillot
In prima assoluta Abito in scena / SotTeatro, una delle compagnie più attive della città di Potenza e della Basilicata,presenterà Teatro/In/Macchina, un progetto performativo di Leonardo Pietrafesa e Monica Palese che si svolgerà all'interno di un'auto per le vie del centro storico, gli spettatori saranno invitati a salire per vivere una breve esperienza performativa.
Sicuramente è attesa la compagnia ricci/forte, provocatoria presenza sulle scene italiana ed europea, con il loro Wunderkammer Soap con la regia di Stefano Ricci, che si svolgerà in ambienti molto particolari, fuori dal contesto teatrale con due performances dalle sei proposte, Didone e Eduardo II, che, per gli ambienti utilizzati e il rapporto intenso che si vuole creare con i partecipanti, prevedono la presenza di un numero limitato di pubblico e saranno replicati in loop. Le piece sono vietate ai minori di 18 anni.
Abbinati agli spettacoli e alle proposte performative si svolgeranno incontri e work shop con gli artisti rivolti al pubblico ed in modo particolare ai giovani artisti. Vi sarà un interessante workshop dal titolo Il ponte:l'ingegnere e il poeta, a cura di Fabrice Guillot a cui interverranno tra l'altro l'architetto Livia Musmeci (figlia di Musmeci ideatore del ponte) e Franco Zagari uno dei massimi paesaggisti italiani. Il workshop ha l'intento di mantenere desta l'attenzione nei confronti del ponte Musmeci, uno dei simboli più importanti della città di Potenza.
La seconda sezione dal titolo "corpo vita comunità ", che si svolgerà tra febbraio e aprile 2012, oltre a momenti teatrali, artistici e performativi darà più spazio alla riflessione con importanti esponenti del mondo della filosofia e della cultura su argomenti di estrema attualità, in consonanza con le parole chiave scelte per le due sezioni.
In questa sezione tra gli spettacoli si segnala la presenza della compagnia Santasangre con il loro ultimo lavoro Seigradi,Concerto per voce e musiche sintetiche, con la loro specifica ricerca tra corpo reale e corpo virtuale.
A gli incontri pubblici saranno presenti: Umberto Galimberti, Carlo Sini, Massimo De Carolis, Viviana Gravano (Paesaggi attivi. La città come spazio dell'azione artistica contemporanea), Francesco Piro.
Uno spazio importante sarà dato a significativi giovani artisti che daranno vita a Performance / Workshop / Spettacoli in vari contesti cittadini. Giovani artisti già con una loro forte caratterizzazione: EllePluselle, Silvio Giordano, Gommalacca Teatro, Elisa Laraia, La Luna al guinzaglio.
Nessun commento:
Posta un commento