lunedì 21 settembre 2015

Lessicoterapia/7 ACCOGLIENZA

Lessicoterapia/7
Un'altra parola "magica" che circola (in questo memento) nel mondo della scuola è accoglienza. All'inizio dell'anno i nuovi arrivi (i nuovi clienti/utenti per essere nello spirito della concorrenzialità della buona scuola) vengono accolti con una serie di attività che dovrebbe aiutarli a conoscersi, a conoscere la scuola e a meglio orientarsi nel progetto (altra parola modaiola) di studio. Sante intenzioni. Ho qualche perplessità sottolineata dall'articolo del Mattino di oggi (foto).
1)Dilettantismo imperante alla ricerca dei tanti disagi (o presunti tali) tanto che se non ci sono bisogna inventarseli. Psicologi e sociologi dilettanti allo sbaraglio;
2) Infantilismo crescente con conseguente deresponzabilizzazione e incertezza
3) sono d'accordo con la Oliviero Ferraris (v. Foto).

Ironicamente. Il modello sembra il villaggetto turistico. Onde evitare ai clienti/studenti l'incontro con le difficoltà (e la profondità) si dà l'impressione che tra un attività e l'altra si può fare di tutto e di più con il sorriso sulle labbra degli animatori (cioè i professori). In fin dei conti nella società dello spettacolo l'importante è comunicare con gli effetti speciali, il contenuto è residuale, c'è o non c'è è lo stesso. Oppure essere flessibile ad adattarsi con il sorriso sulle labbra ad ogni situazione. Precarietà. Ripeto la mia è solo ironia.


Inviato da iPhone

Nessun commento:

Posta un commento