domenica 5 luglio 2015

Lessico/terapia 6 DEBITO

La parola in considerazione è DEBITO. 
"...e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori". Il Paternostro segnala la profonda matrice religiosa del termine connesso a quella di colpa, a partire dalla colpa originaria del peccato originale. 
Il senso infinito del debito nei confronti di Dio nella modernità si è innestata nella dimensione giuridica ed economico-politica che oggi risulta quale fondamento della condizione umana, che s'incarna nel consumismo, nel capitale umano (quale imprenditore di se stessi) nel meccanismo auto produttivo della finanza senza scopo. 
"Il Capitalismo è un culto che non consente espiazione, bensì produce colpa e debito". Questa citazione di W. Benjamin, sintetizza in modo eclatante come il debito si leghi alla colpa (perpetua) senza possibilità di remissione. Realizzazione ne è l'attuale economia neoliberista Ci si chiede oggi "chi governa l'economia del debito e con quali mezzi? Come cambiano le tecniche di controllo della popolazione, cosa diventa la democrazia quando è regolarmente sospesa per permettere l'applicazione di direttive che provengo da istanze economiche e politiche sovranazionali?"
GRECIA docet. Senza possibilità di remissione. L'invocazione del Paternostro è inutile. 
Si legga a tale proposito:

Walter BENJAMIN: frammento su Capitalismo e religione

Elettra Stimilli: Debito e Colpa

M. Lazzarato: il governo dell'uomo indebitato

Nessun commento:

Posta un commento